DALLA SERIE: PARLANO DI NOI

Trasmissione del SAT2000 sulla spezieria monastica. Intervento di Don Felice e di Don Giacinto

Il servizio si svolge presso la spezieria del Monastero di San Vincenzo Martire a Bassano Romano (VT), dove la comunità dei monaci benedettini silvestrini porta avanti la tradizione della lavorazione delle erbe officinali secondo antichi metodi artigianali.

Intervista a Don Felice Poli

Don Felice, monaco da molti anni, spiega l’importanza delle piante officinali nella vita monastica:

  • I monaci coltivavano e lavoravano le erbe per l’autosostentamento, intrecciando lavoro e preghiera.

  • La lavorazione artigianale, lenta e genuina, è vista come risposta nostalgica e salutare all’inquinamento e alla produzione industriale moderna.

  • La comunità riscopre e offre prodotti genuini, sottolineando il valore della condivisione e della fraternità.

Intervista a Don Giacinto

Don Giacinto illustra le tecniche tradizionali:

  • Le piante vengono conservate ed estratte in vino, aceto o olio, secondo l’antico metodo benedettino.

  • I prodotti realizzati (vini, oli e aceti speziati) non sono pensati come bevande comuni, ma come rimedi naturali per digestione, sonno o piccoli disturbi stagionali, ecc.

  • Le erbe utilizzate includono genziana, passiflora, rosmarino, verbena, echinacea, tiglio e olivo.

Il Sale Vegetale

Un prodotto particolare è il “sale vegetale”, nato storicamente dall’esigenza dei monaci di sostituire il sale, allora troppo costoso, con piante aromatiche essiccate e polverizzate. Questo prodotto è salutare e adatto anche a chi deve limitare il consumo di sale.

Conclusione

Il video si conclude con un invito a visitare il monastero per scoprire e assaggiare di persona questi prodotti unici, frutto di una tradizione secolare che unisce spiritualità, natura e salute.

L’intera trasmissione si può vedere qui: https://www.play2000.it/detail/12?episode_id=17087&season_id=684